INDICAZIONI METEOROLOGICHE
Nel corso dell’ultima settimana le temperature massime, complici le piogge cadute, sono scese dai precedenti 35-36 °C, agli attuali 27-28 °C. Medesimo trend è stato seguito dalle temperature minime, scese da 21-22 a 17-18 °C. Negli ultimi dieci giorni sono caduti complessivamente 46 mm di pioggia, con due eventi di maggior rilevanza: 12,6 mm il 16/08 e 23,2 il giorno 20/08. L’umidità relativa è sempre stata prossima al 100%.

I primi giorni della settimana dovrebbero essere caratterizzati da nuvolosità e temperature in lieve aumento. Il passaggio di una nuova perturbazione dovrebbe verificarsi a partire da metà settimana.

FASE FENOLOGICA

Secondo ingrossamento della drupa/inizio inolizione.
DIFESA
L’abbassamento delle temperature delle ultime giornate ha comportato un incremento dell’attività di mosca olearia, con presenza in oliveto di larve, pupe ed adulti.




È bene dunque prevedere un intervento fitosanitario con prodotti ovo larvicidi, quali acetamiprid o flupyradifurone.
Tra i prodotti adulticidi vi sono azadiractina e deltametrina, si ricorda tuttavia che il loro impiego non è previsto dai Disciplinari di Produzione Integrata regionali. In alternativa è possibile impiegare esche moschicide con spinosad o cyantraniliprole.
Nel caso si utilizzassero prodotti imbrattanti, come ad esempio le polveri di roccia, per disincentivare la fase di ovideposizione della mosca, è necessario porre attenzione alle piogge. Tali prodotti sono infatti facilmente dilavabili e vanno quindi ridistribuiti in seguito ad eventi piovosi, anche di lieve intensità.


Le piogge recentemente cadute hanno creato un ambiente favorevole allo sviluppo di infezioni fungine, quali ad esempio lebbra, occhio di pavone e piombatura. Si raccomanda dunque di verificare in campo la loro presenza. Se necessario, è possibile intervenire con prodotti rameici e a base di zolfo, verificando la miscibilità dei prodotti in etichetta.
Si rileva la presenza di fumaggini, contrastabili con interventi a base di sapone molle.