I PORTAINNESTI DELLA VITE
La decisione di fondamentale importanza nella realizzazione di un nuovo vigneto è la scelta del portainnesto (oltre al sesto d’impianto). Se, infatti, tutte le parti fuori terra del vigneto sono … Leggi tutto
L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano
D.E.
La decisione di fondamentale importanza nella realizzazione di un nuovo vigneto è la scelta del portainnesto (oltre al sesto d’impianto). Se, infatti, tutte le parti fuori terra del vigneto sono … Leggi tutto
Pali in acciaio La relativamente recente diffusione dei pali in ferro deriva daI fatto che questo riassume in sè le principali caratteristiche positive dei pali in legno e di quelli … Leggi tutto
Una breve guida a puntate Pali in cemento La necessità di ridurre il livello di manutenzione ha favorito, a partire dagli anni ’60, la diffusione del palo in cemento. Il … Leggi tutto
Ferro, cemento o legno? Una breve guida a puntate La scelta della tipologia di palo e della sua dimensione è spesso controversa sia tra i produttori che tra gli utilizzatori. … Leggi tutto
La nuova normativa è molto chiara in merito alle possibilità di controllo biologico. Nel dettaglio, l’allegato I del Regolamento di Esecuzione (UE) 2021/1165 elenca: impiegabili nel controllo biologico Sostanze attive … Leggi tutto
Quando acquistiamo delle piante esiste un metodo per valutarle? Quale conformazione può essere presa come modello? Quali sono i principali difetti delle piante ornamentali? Per rispondere a queste domande è … Leggi tutto
Il controllo delle infestanti lungo i filari dei vigneti è diventato più complicato rispetto al passato a causa dell’utilizzo ripetuto della stessa sostanza attiva erbicida, che ha selezionato flora resistente … Leggi tutto
Il marciume acido è chiamato così per il forte odore di acido che causa ed in passato veniva accomunato alla muffa grigia. Oggi, invece sono stati riconosciuti gli organismi che … Leggi tutto
La stima del valore di una pianta Passeggiando per una città incontriamo molti monumenti, alcuni sono in muratura, altri sono metallo, altri ancora sono naturali. Solo questi ultimi non sono … Leggi tutto
Le asportazioni e le perdite di nutrienti dei cicli produttivi sono reintegrate attraverso le concimazioni, mediante la distribuzione i macro e i micronutrienti necessari al sostentamento della vite. Oltre al … Leggi tutto