logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

il blog

approfondimenti e aggiornamenti normativi

  • Mappa NDVI da drone multispettrale su vigneto

    L’applicazione delle nuove tecnologie è sempre affascinante per le potenzialità che esprimono e per il fatto che ci consentono di ampliare i nostri orizzonti. Quando, poi, la nuova tecnologia è … Leggi tutto

  • Insetti vettori dei giallumi della vite

    Il settore vitivinicolo, tra le varie sfide, deve fronteggiare un fattore estremamente limitante in relazione alla produzione, sia dal punto di vista qualitativo che quantitativo: i giallumi. I principali sintomi … Leggi tutto

  • sintesi campagna 2023

    SINTESI DELL’ANDAMENTO METEOROLOGICO PRIMAVERILE-ESTIVO E CONSEGUENZE SULLA VENDEMMIA 2023 Aprile Nel mese di aprile, più precisamente in data 13 aprile, è stato possibile conclamare la fine della lunga siccità. Dopo … Leggi tutto

  • LA MOSCA DELL’OLIVO

    Un insetto particolarmente temuto da tutti gli olivicoltori italiani, e non solo, è la mosca dell’olivo (Bactrocera oleae). L’insetto, allo stadio adulto, si presenta di color bruno-dorato con capo rossastro … Leggi tutto

  • Ragnetto rosso e giallo della vite

    Tra i possibili patogeni e parassiti della vite, oltre a funghi, insetti e nematodi, ci sono anche gli acari. Appartengo al Phylum degli Artropodi come gli insetti, ma ricadono nella … Leggi tutto

  • Le carenze nutrizionali della vite

    Una coltivazione di successo ed un prodotto di qualità sono il risultato di una combinazione di molteplici fattori, tra i quali vi è certamente il buono stato fisiologico della pianta. … Leggi tutto

  • L’USO DEI DRONI IN VITICOLTURA

    L’agricoltura di precisione è senza ombra di dubbio il futuro in viticoltura perché permetterà di aumentare l’efficienza dei sistemi colturali e di ridurre notevolmente gli sprechi e l’inquinamento. Sicuramente l’occhio … Leggi tutto

  • SISTEMA DI QUALITÀ NAZIONALE PRODUZIONE INTEGRATA (SQNPI)

    Il Sistema di Qualità Nazionale di Produzione Integrata (SQNPI) è stato istituito con la Legge n. 4 del 3 febbraio 2011 (art.2).

  • Le buone pratiche per la messa a dimora degli alberi

    Un fattore che gioca un ruolo molto importante nell’attecchimento di una pianta e nella sua aspettativa di vita è l’atto della messa a dimora. Spesso, per una questione di costi, … Leggi tutto

  • Le centraline meteo

    Tra gli strumenti di base nel processo di sviluppo tecnologico delle aziende le centraline meteo sono spesso il primo gradino. Ma quali sono le informazioni ottenibili e le ricadute pratiche? … Leggi tutto

  • Revoca Bonalan

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le … Leggi tutto

  • Gestione infestanti in vigneto in primavera

    Come abbiamo già anticipato in un precedente articolo (gestione infestanti in autunno), per il contenimento delle malerbe più difficili, come convolvolo e gramigna, è necessario ricorrere a interventi mirati da … Leggi tutto

  • Revisione normativa Goltix

    Goltix 70 WG È stata autorizzata l’estensione d’impiego del Goltix (numero di registrazione 2732) su bietola da foglia e da costa e su bietola rossa. L’autorizzazione d’impiego vale per un … Leggi tutto

  • Revisione normativa Abamectina

    A partire da febbraio 2023 i seguenti prodotti commerciali, con principio attivo abamectina, avranno le seguenti limitazioni Zetor (reg. 14166) non possono più essere utilizzati su lattughe, valerianella e indivia … Leggi tutto

  • Revisione normativa Spinosad

    Il decreto dirigenziale del 28/02/2023 ha modificato i limiti massimi di residui nel seguente modo: Inoltre è stato eliminato l’utilizzo del Laser nelle seguenti coltura: lattughe (in serra), spinacio e … Leggi tutto

  • Confusione sessuale

    Storicamente la prevenzione dei danni da insetti è effettuata mediante trattamenti con sostanze attive aventi attività insetticida. Tale conduzione prevede, tuttavia, l’esecuzione di un attento monitoraggio dei voli, per poter … Leggi tutto

  • Accessori per vigneti

    ACCESSORI IMPIANTO VIGNETO A SPALLIERA Quando si tratta di dover allestire un impianto si è sempre indecisi nella scelta dei materiali, per via delle caratteristiche tecniche non sempre ben chiare … Leggi tutto

  • La potatura invernale della vite

    Come abbiamo già detto in altri articoli la vite è una liana che in natura usa le altre piante come supporto per esporre le proprie foglie al sole. La necessità … Leggi tutto

  • Revoca principio attivo Indoxacarb

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto

  • Uso sostenibile agrofarmaci: prospettive future in chiaro scuro

    Nei palazzi della politica, e non solo, è tutto un gran vociare riguardo all’uso sostenibile degli agrofarmaci. Tutti i documenti adottati dalle istituzioni Europee nel corso degli anni hanno evidenziato … Leggi tutto

  • Revoca principio attivo Azimusulfuron

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto

  • Revoca principio attivo Isopyazam

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto

  • Revoca principio attivo Famoxadone

    il processo di revisione delle sostanze attive ha determinato alcuni cambiamenti che potrebbero riguardare sostanze attive o prodotti commerciali in giacenza presso il vostro magazzino. Per tale motivo segnaliamo le seguenti variazioni: … Leggi tutto

  • Analisi del terreno

    Prima di avviare una coltivazione o quando le produzioni non raggiungono i risultati desiderati, il primo passo è quello di effettuare delle analisi del suolo per verificare la capacità del … Leggi tutto

bollettini orticoltura e viticoltura

orticoltura

  • Bollettino IV gamma Nord – maggio 2023

    Condizioni meteo pregresse Il lungo periodo di stabilità del tempo ha subito una serie di interruzioni a partire dai primi di aprile con un forte peggioramento a partire da maggio. … Leggi tutto

    ,

viticoltura

  • Bollettino Agrometeorologico Vite n°20. 2023 del 24.08.2023

    INDICAZIONI METEOROLOGICHE L’ultimo peggioramento risale al 5 agosto e da allora non è più piovuto sul territorio d’interesse, ad eccezione di giovedì 17 agosto quando, purtroppo, un temporale localizzato ha … Leggi tutto

    ,