logo agralia studio di agronomia

"L'agricoltura sembra molto semplice quando il tuo aratro è una matita e sei a un migliaio di miglia dal campo di grano"
D.E.

Agralia è

il luogo dell'agronomia,

il luogo dove teoria e pratica si incontrano,

il luogo dove agronomi e produttori si confrontano,

condivisione di conoscenze ed esperienze,

supporto a produzione, qualità e sviluppo aziendale

Bollettino olivo – 8 settembre 2025

INDICAZIONI METEOROLOGICHE

Nel corso degli ultimi dieci giorni sono caduti complessivamente circa 60 mm di pioggia, con evento più intenso il giorno 1 settembre (35 mm). La temperatura massima registrata è stata di circa 27-28 °C, con valori lievemente inferiori in corrispondenza degli eventi piovosi. Le temperature minime hanno assunto valori di circa 15-16 °C.

Per l’intero periodo considerato, l’umidità relativa è sempre stata superiore a 85%.

Previsioni meteo

Tra martedì e mercoledì è previsto il passaggio di una perturbazione, di particolare intensità, a seguire è previsto tempo stabile.

https://www.meteoblue.com/it/tempo/agriculture/meteogramagro/brescia_italia_3181554

FASE FENOLoGICA

Inolizione/inizio invaiatura.

DIFESA

Mosca Si rileva in campo la presenza di una forte pressione di mosca olearia, favorita dalle attuali condizioni metereologiche passate e future. I riscontri sono maggiori negli oliveti che non hanno effettuato trattamenti fitosanitari a contrasto del fitofago negli ultimi 25 giorni.

Si ricorda che i prodotti impiegabili sono azadiractina, acetamiprid (2 utilizzi per anno) e flupyradifurone (1 utilizzo per anno), nonché le esche adulticide, consentite anche nel regime di lotta biologico. Si raccomanda di eseguire la distribuzione con adeguati volumi di acqua bagnando bene anche la parte alta della vegetazione, avendo cura di tenere conto degli intervalli di sicurezza.

Al momento i prodotti imbrattanti (caolino, polvere di roccia, ecc), per via dell’elevata pressione,  devono essere considerati coadiuvanti alla lotta chimica, a meno di averli distribuiti in modo costante nel corso dell’anno.

Margaronia. E’ stata rilevata una forte infestazione di margaronia: per il controllo si consiglia di abbinare bacillus thuringensis al trattamento per la mosca

Parassite fungini L’aumento dell’umidità, conseguente le consistenti piogge cadute, ha consentito lo sviluppo di patologie fungine (occhio di pavone, lebbra, piombatura ecc.), per cui si consiglia di integrare il trattamento con rame da poltiglia alla dose di 600/800 gr di rame metallo per ettaro.