avversità della vite
Gestione infestanti in vigneto in primavera
Marco Bonetti
Come abbiamo già anticipato in un precedente articolo (gestione infestanti in autunno), per il contenimento delle malerbe più difficili, come …
IL BIOCONTROLLO DEI PATOGENI FUNGINI DI FOGLIA E GRAPPOLO
Giacomo
La nuova normativa è molto chiara in merito alle possibilità di controllo biologico. Nel dettaglio, l’allegato I del Regolamento di …
INFESTANTI DELLA VITE: IL PERIODO AUTUNNALE PUÒ ESSERE RISOLUTIVO
Giacomo
Il controllo delle infestanti lungo i filari dei vigneti è diventato più complicato rispetto al passato a causa dell’utilizzo ripetuto …
Marciume acido
Marco Bonetti
Il marciume acido è chiamato così per il forte odore di acido che causa ed in passato veniva accomunato alla …
BOTRITE UVA: gestire il patogeno o il vigneto?
Massimiliano Perazzoli
Tra le malattie della vite la botrite è quella dell’ultimo miglio… colpisce, soprattutto, quando si è in vista del traguardo. …
Oidio della vite
Massimiliano Perazzoli
Insieme alla Peronospora e alla Botrite, l’Oidio è tra le principali malattie fungine che colpiscono la vite. Il suo agente …
Antispila oinophylla
Massimiliano Perazzoli
Negli ultimi anni i minatori fogliari hanno sensibilmente incrementato la loro presenza nei vigneti. Il minatore di più recente inserimento …
ERASMONEURA VULNERATA
Massimiliano Perazzoli
Tra gli insetti insorgenti sui vigneti erasmoneura è una delle più invadenti. Questo cicadellide, originario degli Stati Uniti, nel 2004 …
I giallumi della vite
Massimiliano Perazzoli
I Giallumi della vite (dall’inglese Grapevine Yellows) sono malattie dovute a fitoplasmi, organismi unicellulari con un diametro medio non superiore …
Indagine epidemiologica dei giallumi
Massimiliano Perazzoli
Il Consorzio Franciacorta ha proposto con Nicola Mori (Università degli studi di Verona) e Fabio Quaglino (Università degli Studi di …
Scaphoideus titanus
Massimiliano Perazzoli
Lo Scaphoideus titanus appartiene alla famiglia delle cicadellidi, ordine dei rincoti. È un insetto che compie il suo ciclo biologico …
la Cocciniglia del Corniolo
Massimiliano Perazzoli
La cocciniglia del corniolo (Parthenolecanium corni) appartiene alla famiglia dei coccidi, ordine dei rincoti, è molto comune nelle regioni settentrionali. …
mal dell’esca
Massimiliano Perazzoli
Il Mal dell’Esca della vite è una malattia di origine fungina nota fin dai tempi antichi. L’origine del termine “esca” …
Tignoletta della vite (Lobesia botrana)
Massimiliano Perazzoli
La tignoletta della vite è di un lepidottero, ad attività prevalentemente crepuscolare, le cui larve estremamente polifaghe causano importanti danni …
MAL DELL’ESCA: CARATTERISTICHE e CONTROLLO (con Trichoderma)
Massimiliano Perazzoli
Il mal dell’esca è una malattia della vite causata dall’attività combinata o consecutiva di un complesso di funghi (Phaeomoniella Chlamydospora, …